• Alantra e Solarig, attraverso la loro società veicolo di investimento N-Sun Energy, hanno ottenuto 355 milioni di euro di finanziamenti da Intesa Sanpaolo per sostenere lo sviluppo e la costruzione di cinque impianti fotovoltaici da 275 MWp in Italia
• Inoltre, Alantra Solar ha chiuso una linea di finanziamento da 50 milioni di euro con Bankinter, garantita da CESCE, per completare l’investimento in N-Sun Energy
• Il finanziamento complessivo rafforzerà il ruolo di N-Sun Energy nella transizione energetica nel sud Europa, con tutti gli impianti operativi entro la fine del 2027
Alantra
Alantra è una società indipendente che offre servizi di investment banking e asset management a società di medie dimensioni, famiglie e investitori. Il Gruppo conta oltre 500 professionisti in Europa, Stati Uniti, America Latina, Asia e Medio Oriente. Nell’Investment Banking, Alantra ha completato oltre 1.000 operazioni negli ultimi cinque anni, combinando una forte presenza locale nei principali centri finanziari con team globali specializzati per settore e prodotto. Nell’Alternative Asset Management, Alantra offre ai suoi clienti un accesso unico a una vasta gamma di strategie di investimento in cinque classi di asset management altamente specializzate (private equity, fondi attivi, private debt, energia e venture capital). Al 30 settembre 2025, gli asset in gestione delle società consolidate ammontavano a 2,7 miliardi di euro, mentre quelli gestiti dalle società in cui il Gruppo detiene una partecipazione strategica raggiungevano i 14,2 miliardi di euro.
Solarig
Solarig sviluppa, finanzia, costruisce e gestisce infrastrutture chiave per la transizione energetica. Il suo portafoglio supera i 20 GW di progetti in 12 paesi, comprendendo soluzioni di energia rinnovabile come fotovoltaico, eolico e accumulo energetico (BESS), oltre a gas verdi come il biometano. Con sede a Madrid e una forte presenza in Europa, America Latina, Nord America, Giappone e Australia, l’azienda guida la decarbonizzazione globale in ogni regione in cui opera. Inoltre, Solarig è impegnata nell’innovazione e nella promozione di gas e carburanti sostenibili per i trasporti, lavorando con un gruppo di oltre 1.500 professionisti dedicati alla sostenibilità e al progresso ecologico. Solarig, quarto operatore mondiale di impianti di energia solare secondo Wood Mackenzie, punta a replicare il successo ottenuto nel fotovoltaico diversificando le sue attività nell’eolico e nei sistemi di accumulo energetico a batteria (BESS), sfruttando la sua forte presenza internazionale su quattro continenti e i suoi 20 anni di leadership nel mercato delle energie rinnovabili. Parallelamente, Solarig guida lo sviluppo dei gas rinnovabili attraverso Biorig, divisione dedicata alla produzione di biometano e CO₂ biogenica, che sta sviluppando oltre 40 progetti in Spagna & Italia per generare 4 TWh all’anno di energia rinnovabile.
